Press "Enter" to skip to content

Categoria: Borse 2021/2022

Annuario CUC 2021 / 2022

BORSISTAAREA DISCIPLINARETITOLO DEL PROGETTO
Lorenzo MondinoArteIdentità e territorio: quale futuro per il patrimonio d’interesse religioso diffuso
Olimpia Ratto VaquerArteSanta Maria dell’Anima- una facciata politica
Alessandro Matteo RubertoEconomiaReligione ed etica come principi ispiratori dei comportamenti economici
Raffaele Renato AmorosoEconomiaLe origini del dibattito sulla povertà e sulla divergenza: la definizione di un modello economico di sviluppo per il Mediterraneo nelle opere degli illuministi europei
Martina GalvaniFilosofiaLibertà e relazione in Edith Stein.  Per una nuova etica dell’ascolto
Angelo TumminelliFilosofiaPathos e Logos dell’umano. La dialettica dell’agire tra affettività e progettualità esistenziale
Antonio ForinaGiurisprudenzaUna seconda vita, uno sviluppo per il territorio. Il fine vita degli impianti ad energia rinnovabile alla luce della Circular economy
Anna SpiazziLetteraturaContributi della storiografia alla storia della lingua
Manuela MontanaroScienze MedicheL’Esposizione ai Metalli Pesanti come Possibile Fattore di Rischio nell’Insorgenza e nell’Evoluzione della Placca Ateromasica
Matteo ManciniScienze Sociali e PoliticheDiscorsi d’odio online di natura anti-religiosa
Alfonso TricaricoScienze Sociali e PoliticheIl contributo di una sociologia ecclesiologica al superamento della dissoluzione individualistica della società post-liberale
Giacomo GhediniStoriaChiesa cattolica e abolizione della schiavitù, tra missioni e imperi coloniali: 1839-1888, gli anni chiave di una trasformazione su scala globale
Simone LombardoStoriaPaolo Fregoso: cardinale, doge, arcivescovo e crociato. Le contraddizioni di un porporato mediterraneo del Rinascimento
Giulia SavigniStoriaStoria delle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia e del Reggio Approach
Pietro SoraceStoriaLa costruzione del Patrimonium Sancti Petri a Rieti e in Sabina tra XII e XIII secolo