Press "Enter" to skip to content

Categoria: Borse 2022/2023

Annuario CUC 2022 / 2023

BORSISTAAREA DISCIPLINARETITOLO DEL PROGETTO
Emanuele GambutiArteIl ciborio come complemento dell’altare. Architettura e liturgia
Giulia GioeliEconomiaDonne, credito e lavoro: ieri ed oggi in Italia e nel mondo
Alberto Maria RadiciEconomiaSovranità Tecnologica e innovatività delle imprese nei settori strategici: una indagine empirica sull’Italia
Giuditta CorbellaFilosofiaIn statu viae: domanda e desiderio nel pensiero di Dietrich von Hildebrand (1889-1977)
Riccardo MonaFilosofiaTomismo e Pragmatismo. Proposta per un dialogo fra Tommaso d’Aquino e Charles S. Peirce
Anna BarilàGiurisprudenzaGli interpelli tributari: prospettive di riforma in ottica comparatistica
Giulia MazzoniGiurisprudenzaEredità culturale e religione: strumenti giuridici innovativi e partecipativi per un turismo religioso sostenibile
Alessandra BelloliLetteraturaIl tema cristiano nella poesia di Anna Achmatova
Chiara CavallaroScienze Mediche Efficacia e sicurezza della terapia anticoagulante nelle trombosi venose profonde CVC relate
Elvira RagozzinoScienze MedicheBiomarcatori circolanti di attività di malattia nella distrofia muscolare facio-scapolo-omerale (FSHD1): studio degli esosomi muscolari
Giovanni MazzolariScienze Naturali Matematiche e FisicheHidden Supermassive Black Holes in the Deep Universe
Lavinia CarliMagistero in pastorale della saluteMagistero in pastorale della salute
Denise De FrancoScienze Naturali Matematiche e FisicheStudio del contributo biologico alla qualità dell’aria urbana, suburbana e rurale nella regione Lazio
Francesca GiulianoScienze Sociali e PolitichePower To The People: le Comunità Energetiche quali protagoniste per la transizione dei territori verso fonti energetiche rinnovabili
Carlo BazzaniStoriaPassaggio d’epoca: dal Luogo Pio agli Spedali Civili di Brescia (XVIII-XX secolo)
Marco Junio CoccariStoriaL’ordine dei Crociferi (Ordo cruciferorum) nell’Italia centro-settentrionale nei secoli XII-XIII
Gianmarco SperelliStoriaIl contributo dei cattolici nel riformismo istituzionale in Italia dalla fine della solidarietà nazionale alla nascita della ”seconda Repubblica”
Paolo TerziStoriaCultura cattolica e sviluppo economico-sociale a Brescia. Dal secondo Dopoguerra agli anni Settanta