Press "Enter" to skip to content

Categoria: Borse 2023/2024

Annuario CUC 2023 / 2024

BORSISTAAREA DISCIPLINARETITOLO DEL PROGETTO
Alessio CiannarellaArteSacro e/o Napoleonico. Il patrimonio di chiese, monasteri e conventi al vaglio del governo francese. Roma (1809 – 1814)
Leonardo GavaArteIl deposito museale: la valorizzazione internazionale di una risorsa nascosta
Nicola TuratiArteLa chiesa di San Domenico a Brescia in Età Moderna. Rassegna di un patrimonio artistico disperso
Lucchini GiorgiaEconomiaSiamo ”noi”! Come riscoprire la soggettività non individuale
Tommaso MauriFilosofiaLa controversia sulle cose divine: l’influenza di Jacobi sull’ultimo Schelling
Cristian MiglioriFilosofiaSapienza umana e sapienza divina. Sul rapporto tra filosofia e Vangelo a partire da San Paolo
Gianluca PalamidessiFilosofiaL’essere abbandonato. La fenomenologia di Marion come debito e compimento della fenomenologia di Heidegger
Thomas Giuseppe VitaleFilosofiaDio al di là dell’ente. Le prime critiche alla metafisica: Bertoldo di Moosburg e Niccolò Cusano
Esmeralda ColomboGiurisprudenzaIntelligenza Artificiale per la Giustizia Energetica: Profili Umanistici e di Diritto Internazionale
Azzolini ChiaraLetteraturaFelice Feliciano epistolografo: edizione di lettere scelte
Enrico BianchiScienze Sociali e PoliticheL’integrazione europea nella dottrina internazionalistica della Chiesa e nel pensiero dei pontefici: identità, significato, ruolo
Paolo Maria AmighettiStoriaReti politiche di un principe della Controriforma. Il cardinale Gianfrancesco Gambara tra Brescia, Roma e la Spagna (1533-1587)
Cecilia Maria BraviStoriaUniversità e violenza politica nell’Italia degli «anni di piombo». Una storia ancora da scrivere
Filippo VaccaroStoriaConfronto e coesistenza nel Mediterraneo medievale: greci e veneziani nella Creta del Trecento