BORSISTA | AREA DISCIPLINARE | TITOLO DEL PROGETTO |
Alessio Ciannarella | Arte | Sacro e/o Napoleonico. Il patrimonio di chiese, monasteri e conventi al vaglio del governo francese. Roma (1809 – 1814) |
Leonardo Gava | Arte | Il deposito museale: la valorizzazione internazionale di una risorsa nascosta |
Nicola Turati | Arte | La chiesa di San Domenico a Brescia in Età Moderna. Rassegna di un patrimonio artistico disperso |
Lucchini Giorgia | Economia | Siamo ”noi”! Come riscoprire la soggettività non individuale |
Tommaso Mauri | Filosofia | La controversia sulle cose divine: l’influenza di Jacobi sull’ultimo Schelling |
Cristian Migliori | Filosofia | Sapienza umana e sapienza divina. Sul rapporto tra filosofia e Vangelo a partire da San Paolo |
Gianluca Palamidessi | Filosofia | L’essere abbandonato. La fenomenologia di Marion come debito e compimento della fenomenologia di Heidegger |
Thomas Giuseppe Vitale | Filosofia | Dio al di là dell’ente. Le prime critiche alla metafisica: Bertoldo di Moosburg e Niccolò Cusano |
Esmeralda Colombo | Giurisprudenza | Intelligenza Artificiale per la Giustizia Energetica: Profili Umanistici e di Diritto Internazionale |
Azzolini Chiara | Letteratura | Felice Feliciano epistolografo: edizione di lettere scelte |
Enrico Bianchi | Scienze Sociali e Politiche | L’integrazione europea nella dottrina internazionalistica della Chiesa e nel pensiero dei pontefici: identità, significato, ruolo |
Paolo Maria Amighetti | Storia | Reti politiche di un principe della Controriforma. Il cardinale Gianfrancesco Gambara tra Brescia, Roma e la Spagna (1533-1587) |
Cecilia Maria Bravi | Storia | Università e violenza politica nell’Italia degli «anni di piombo». Una storia ancora da scrivere |
Filippo Vaccaro | Storia | Confronto e coesistenza nel Mediterraneo medievale: greci e veneziani nella Creta del Trecento |